
Consumi eccessivi di farmaci
Spendiamo troppi soldi in medicine
In Puglia la spesa farmaceutica totale è di circa 550 milioni di euro. La spesa pro capite varia ogni anno anche in funzione dell'introduzione di nuovi farmaci, le politiche di contenimento della spesa e i consumi. I farmaci più utilizzati dai pugliesi sono quelli per le malattie croniche, prevalentemente cardiovascolari e gastrointestinali, e gli antibiotici. I farmaci biologici e gli acquisti diretti da parte delle strutture sanitarie pubbliche sono, invece, tra i principali fattori che incidono maggiormente sulla spesa sanitaria complessiva della Puglia.

Scegliere una corretta alimentazione
In Puglia la prevenzione inizia a tavola
In Puglia il 5% dei bambini risulta in condizioni di obesità grave, il 10% risulta obeso, il 22% sovrappeso, il 61% normopeso e il 2% sottopeso. Complessivamente il 37% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità. Questo significa che i bambini compresi tra i 6 e gli 11 anni residenti in Puglia che risultano essere in sovrappeso sono pari a 81.316 e di questi gli obesi sono 33.457. Quando le calorie introdotte nell'organismo superano quelle utilizzate si genera un accumulo di grasso e il conseguente aumento di peso. Occorre subito un cambiamento dello stile di vita. Iniziamo col chiederci: cosa portano da casa i nostri figli per la colazione a scuola, frutta o panino o peggio ancora dolci confezionati? In Italia si stima che le persone obese siano oltre 6 milioni.

Tagnna
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam eaque ipsa.
Messa
Accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt.
Rasdizionale
Illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut.
Tago
Explicabo nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit sed quia consequuntur magni dolores eos qui.
Capelolti
Odit aut fugit sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia.
Extension
Ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet consectetur adipisci velit.
Tagni
Ipsum quia dolor sit amet consectetur adipisci velit sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore.
Taglrba
Non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem ut enim ad minima veniam quis.
FAQ
1. Come prenotare una visita specialistica in Puglia
Avendo la ricetta medica e la tessera sanitaria ti rivolgi al CUP (Centro unico di prenotazione) di persona o tramite telefono oppure sul sito web. Una valida alternativa è di andare in una farmacia convenzionata per questo servizio di prenotazione. L'alternativa a questa trafila ed evitare le attese è ovviamente di rivolgersi ad un medico specialista non convenzionato cioè che svolge attività ambulatoriale a pagamento diretto del paziente.
2. Quali documenti servono per l'esenzione ticket
Per esenzione ticket ci sono diverse tipologie e procedure. Per esenzione dovuta al reddito (codici E01, E02, E03, E04) spesso occorrono modello ISEE, tessera sanitaria, documento di identità. Per esenzione dovuta a patologia cronica o rara invece del modello ISEE è necessario il certificato medico di diagnosi della cronicità della malattia.
3. Come cambiare medico di base o pediatra in Puglia
Il cambio si effettua presso gli uffici del Servizio scelta e revoca della tua ASL o presso gli sportelli CUP (in alternativa sull'apposito sito web https://www.sanita.puglia.it/scelta-e-revoca-medico) avendo tessera sanitaria, documento d'identità.
4. Come accedere all'assistenza domiciliare integrata
E' il tuo medico di medicina generale che si attiva su tua richiesta e invia la proposta di attivazione di questo servizio ADI (assistenza domiciliare integrata) al Distretto Socio-sanitario dell'ASL di competenza territoriale.
4. In Puglia quali sono i principali programmi di screening
I principali programmi di screening gratuiti che risultano attivi in Puglia: screening mammografico per la prevenzione del tumore al seno; screening del cervicocarcinoma (Pap test/HPV DNA test) per la prevenzione del tumore al collo dell'utero; screening del tumore del colon-retto tramite la ricerca del sangue occulto nelle feci.
